Home

|
|
Programma
religioso dei
Festeggiamenti in onore di Maria SS. Cacciapensieri
e del Patriarca S. Giuseppe
Predicazione della Quindicina
Ore 18.30 S. Rosario
Ore 19 S. Messa
P. Salvatore Vetere, ofm, nella celebrazione eucaristica, ci
inviterà a riflettere sul mistero della Maternità
di Maria.
«La S. Messa è, per la Chiesa, una "sosta, che
la rinfranca nel suo cammino verso la Patria"; e Gesù
ci invita: "Venite a me, voi tutti che siete affaticati e
oppressi ed io vi ristorerò" (Mt 11, 28).
Cerchiamo di approfittare di questo periodo (1-15 agosto) per
meditare sulle parole di Gesù crocifisso: "DONNA,
ECCO TUO FIGLIO!" (Gv 19,26), per comprendere il significato
di "Donna" e, insieme, la Maternità di Maria
anche nei nostri confronti, e la redenzione della DONNA, operata
dal Nuovo Adamo, Cristo, e dalla Nuova Eva, Maria» (P. Salvatore
Vetere).
«La beata Vergine ha avanzato nel cammino della fede e ha
conservato fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce,
dove, non senza un disegno divino, se ne stette ritta, soffrì
profondamente col suo Figlio unigenito e si associò con
animo materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente
all’immolazione della vittima da lei generata; e finalmente, dallo
stesso Cristo Gesù morente in croce fu data come madre
al discepolo con queste parole: “Donna, ecco il tuo figlio” (cf
1 Gv 19,26-27)» (ccc 964).
Tradizione di Portare il Rosario
La parola Rosario significa "Corona di Rose".
La Madonna ha rivelato a molti che ogni volta che si dice un’Ave
Maria è come se si donasse a Lei una bella rosa e che con
ogni Rosario completo Le si dona una corona di rose. La rosa è
la regina dei fiori, e così il Rosario è la rosa
di tutte le devozioni ed è perciò la più
importante...
In tutte le apparizioni la Mamma celeste ci ha invitato a recitare
il Rosario come arma potente contro il male, per portarci alla
vera pace. La corona del Rosario è come un serto di rose
profumate e multicolori ai piedi di Maria.
Il Papa ha proclamato l'anno che va dal
16 ottobre 2002 al 16 ottobre 2003 anno del Rosario.
Impegniamoci quindi a portare con gioia e volentieri rose profumate
alla Madre nostra Maria, per inondare il suoTrono di grazia e
di amore di celeste ed olezzante nèttare divino.
I vari gruppetti porteranno insieme il Rosario.
4 agosto ore 21: partenza da Via Marche
n. 1.
5 agosto ore 21: partenza da Via Taormina.
6 agosto ore 21: partenza da Via da Torino n. 1.
7 agosto ore 21: partenza da via Trieste 88.
Tre Conferenze
Nei giorni 8,9 e 10 agosto, ore 21: Conferenza
nella chiesa di S. Maria.
Nelle Tre Conferenze mediteremo su di una preghiera Per la Cordata
del Rosario, catena dolce, che ci rannoda a Dio.
Le Tre Conferenze saranno tenute da P. Salvatore
Vetere, ofm, di Terranova di Sibari (CS).
Festa in onore di S. Giuseppe
Nei giorni dedicati a San Giuseppe, mediteremo sulla "giustizia"
del nostro Santo Patriarca, la quale non è semplice osservanza
esteriore e letterale della Legge, ma fare in tutto la volontà
di Dio, giacché
“E ‘n la sua volontade
è nostra pace:
ell’è quel mare al qual tutto si move
ciò ch’ella cria o che natura face”
(Dante, par 3, 85-87).
«Giuseppe, obbediente allo Spirito, proprio in esso ritrovò
la fonte dell’amore, del suo amore sponsale di uomo, e fu questo
amore più grande di quello che «l’uomo giusto»
poteva attendersi a misura del proprio cuore umano («Familiaris
Consortio», 16).
SS. Messe
SS. Messe dei giorni feriali: ore 8 e
19.
SS. Messe delle Domeniche 3, 10 e 17 agosto: ore 8 e 11 e 19.
SS. Messe del 14 agosto ore 8 e la sera dopo il ritorno dalle
Balatelle.
SS. Messe del 15 e 18 agosto ore 6.30; 8; 11.30; 19.
Processioni
14 agosto ore 17.30, partenza da
S. Maria per le Balatelle e processione.
A conclusione si celebrerà la S. Messa.
15 e 18 agosto: ore 19 S. Messa seguita
dalla processione.
La Vergine di Cacciapensieri e il Patriarca S. Giuseppe,
effondano su di noi e sulle nostre famiglie la Benedizione di
Dio,
concedano a tutti noi quanto è nell’intimo desiderio del
nostro cuore.
Il Parroco
|